Alize

alizé-logo

Chi siamo

Il Centro di Ricerca Alizé

Il Centro studi storici europei transnazionali Alizé ha come finalità principali lo svolgimento di attività di ricerca, di formazione specialistica, di educazione civica, la realizzazione di laboratori artistici e sperimentali e la creazione di programmi e percorsi di ricerca dottorali nell’ambito degli studi storico-politici e storico-culturali. In particolare, il Centro si prefigge: 

  • la promozione della ricerca teorica e/o applicata;
  • la formazione avanzata e continua, concernente la progettazione, l’organizzazione e l’esecuzione di corsi, seminari, cicli di conferenze, la predisposizione di materiale didattico, la partecipazione a progetti di formazione e divulgazione, l’istituzione o la partecipazione a scuole dottorali;
  • il contributo attivo alla diffusione dell’educazione civica europea e transnazionale;
  • attività di consulenza, concernente studi a carattere monografico, formulazione di pareri scientifici, pareri su attività progettuali, assistenza scientifica, nonché attività di coordinamento o supervisione;
  • la disseminazione dei prodotti della ricerca con ogni mezzo, inclusi convegni, conferenze, pubblicazioni, banche dati, laboratori, ecc.;
  • il contributo alla realizzazione di prodotti materiali ed immateriali (ivi compresi i software) che siano attuazione delle ricerche alle quali il Centro abbia partecipato o partecipi;
  • l’acquisizione, la registrazione, la cessione di risultati di ricerca, quale trasferimento di risultati già acquisiti di uno studio o di una ricerca svolti in ambito universitario

Presentazione della Cattedra Jean Monnet Ciak-EU!

Prof. Filippo Maria Giordano

Staff

Prof.-Giorgio-Grimaldi

Prof.
Giorgio Grimaldi

direttore Centro Alizé

Professore associato di Storia delle relazioni internazionali all’Università degli Studi Link, esperto di federalismo europeo, ecologia politica e partiti verdi, è titolare dei Moduli Jean Monnet EDCSEU e EULINK e direttore del Centro Alizé.

Prof.ssa-Silvia-Cristofori

Prof.ssa
Silvia Cristofori

Comitato direttivo

Professoressa associata di Storia del cristianesimo all’Università degli Studi Link, esperta di religioni, politica e identità, coordina il Jean Monnet Module FreeBeRi e conduce ricerche sui movimenti politico-religiosi nell’Africa subsahariana.

Prof.
Filippo Maria Giordano

Comitato direttivo

Professore associato di Storia contemporanea e titolare della Cattedra Jean Monnet Ciak-EU! all'Università degli Studi Link, studia integrazione europea, federalismo e relazioni tra religioni e politica internazionale.

Sergio Lo Gatto

Prof.
Sergio Logatto

Comitato direttivo

Ricercatore in Discipline dello spettacolo all’Università degli Studi Link, si occupa di critica teatrale, drammaturgia contemporanea e arti performative, collaborando con istituzioni teatrali italiane ed europee.

Prof.ssa-Maria-Teresa-Antonia-Morelli

Prof.ssa
Maria Teresa Morelli

Comitato direttivo

Professoressa associata di Storia delle Istituzioni Politiche all’Università degli Studi Link, esperta di rappresentanza politica femminile, storia delle istituzioni e processo di integrazione europea.

Prof. Edoardo Quaretta

Comitato direttivo

Professore associato di Antropologia all’Università degli Studi Link, conduce ricerche in Africa centrale e Sudafrica su infanzia, educazione, stregoneria e chiese neopentecostali.

Prof.ssa Desirée Sabatini

Comitato direttivo

Professoressa associata in Discipline dello spettacolo all’Università degli Studi Link, esperta in digitalizzazione e conservazione della memoria teatrale audiovisiva, è delegata del Rettore per le tematiche di genere e Presidente del Comitato Unico di Garanzia.

Tommaso_Visone

Prof. Tommaso Visone

Comitato direttivo

Professore associato di Storia del pensiero politico all’Università degli Studi Link, esperto di storia dell’idea d’Europa, pensiero federalista e decoloniale, con esperienza accademica internazionale.

Altri membri

Dr.-Federico-Castiglioni

Dr. Federico Castiglioni

Federico Castiglioni è ricercatore presso lo IAI nel programma “UE, politica e istituzioni”, ha lavorato come policy advisor al Parlamento europeo e insegna all’Università degli Studi Link.

Dr.-Giuseppe-Ginepro

Dr. Giuseppe Ginepro

Si è formato tra l’Università Cattolica di Milano e la Sapienza di Roma, con interessi in filosofia comparata e teoria politica. Attualmente svolge ricerca presso la ECNU di Shanghai.

Dr.-Andrew-McKenzie-McHarg

Dr.
Andrew McKenzie-McHarg

Andrew McKenzie-McHarg è storico presso l’Università di Cambridge, con interessi di ricerca che spaziano dalla retorica antigesuita della prima età moderna all’emergere delle discipline delle scienze sociali nel XX secolo. È autore del libro The Hidden History of Conspiracy Theory e membro del Conspiracy and Democracy Project presso il CRASSH di Cambridge.

Dott.ssa
Cristina Natili

Cristina Natili è sociologa ed esperta di migrazioni e diritti umani, è stata project officer per i progetti Jean Monnet presso l’Università degli Studi Link. Ha esperienza pluriennale nell’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo e si occupa di temi legati all’Unione Europea e al federalismo.

Dr. Lorenzo Parolin

Giornalista dal 2009 con lauree in giurisprudenza e filosofia, si occupa di critica teatrale e ricerca in filosofia politica presso Labsus e collabora con l’Università degli Studi Link. Appassionato di Dolomiti e sport invernali, è attivo anche nel campo della formazione e promozione culturale.

Dr.ssa-Bleona-Shkullaku

Dott.ssa Bleona Shkullaku

Bleona Shkullaku si è formata in lingue, mediazione culturale e cooperazione internazionale tra le Università di Padova e La Sapienza di Roma. Collabora con i corsi di Storia contemporanea e Storia dell’integrazione europea presso l’Università degli Studi Link ed è project officer di progetti Jean Monnet nello stesso ateneo. È dottoranda in Scienze Politiche presso l’Università di Fudan a Shanghai.