Alize

Seminario “Cultura e istituzioni politiche nella transizione tra fascismo e Repubblica”

Il 4 dicembre 2023 si è svolto presso l’Aula 14 dell’Università degli Studi Link il seminario intitolato “Cultura e istituzioni politiche nella transizione tra fascismo e Repubblica”, un confronto di alto profilo sul delicato passaggio istituzionale e culturale che dalle derive totalitarie del fascismo condusse alla nascita della Repubblica italiana.

L’incontro è stato introdotto da Maria Teresa Morelli, docente dell’Ateneo, che ha delineato le principali linee interpretative della transizione nel contesto accademico contemporaneo. Successivamente, Enrico Landoni, autore del volume Un ponte tra vecchia e nuova Italia. La Consulta Nazionale (1945‑1946) (Rubbettino), ha presentato la sua ricerca sull’organo consultivo che anticipò il ruolo dell’Assemblea Costituente. Al suo contributo si sono affiancati quelli di Filippo Maria GiordanoGiorgio Grimaldi e Dario Quattromani, tutti docenti della Link, che hanno ampliato il dibattito riflettendo sulle intersezioni tra il patrimonio istituzionale ereditato dal regime fascista e le nuove forme di rappresentanza emergenti.

Il seminario ha sondato i nodi teorici e storici del processo di discontinuità-politica e di continuità-culturale che ha caratterizzato l’Italia del primo dopoguerra. Si è approfondita la funzione della Consulta Nazionale quale organismo ponte tra regime e democrazia repubblicana, così come le tensioni tra innovazione istituzionale e sedimentazioni autoritarie che hanno segnato l’avvio della nuova fase politica nazionale.

Promossa nell’ambito delle iniziative di ricerca storica e politico-istituzionale dell’Università, l’iniziativa ha valorizzato il confronto tra studiosi sui temi del cambiamento istituzionale, della memoria culturale e dei modelli di transizione, offrendo agli studenti e al pubblico una riflessione significativa sulle radici della democrazia italiana.