Alize

Costituenti europee nel ventesimo secolo. Una ricognizione - 19 marzo 2024

Il 19 marzo 2024 si è svolto presso l’Università degli Studi Link il seminario dal titolo “Costituenti europee nel ventesimo secolo. Una ricognizione”, ospitato presso l’Antica Biblioteca. L’evento, introdotto dai saluti istituzionali del Magnifico Rettore Carlo Alberto Giusti, ha offerto un’importante occasione di confronto scientifico sui processi costituenti in Europa nel corso del XX secolo, articolandosi in tre sessioni tematiche.

Prima sessione – Approcci storici e costituzionali

Moderata da Mario Di Napoli (Vicepresidente ICHRPI, Consigliere parlamentare presso la Camera dei Deputati), la sessione ha visto gli interventi di:

  • Francesco Di Donato – Università degli Studi di Napoli “Federico II”

  • Sonia Scognamiglio – Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  • Sandro Guerrieri – Sapienza Università di Roma

  • Simona Mori – Università degli Studi di Bergamo

  • Aldo Torchiaro – Università degli Studi Link

  • Daniela Novarese – Università degli Studi di Messina

  • Giovanna Tosatti – Università degli Studi della Tuscia

  • Maria Sofia Corciulo – Sapienza Università di Roma

I contributi si sono focalizzati sulle origini del costituzionalismo europeo, le influenze internazionali nei processi costituenti nazionali e la dimensione comparata tra i diversi modelli adottati.

Seconda sessione – Donne, memoria e identità costituenti

Presieduta da Ester Capuzzo (Sapienza Università di Roma), la sessione ha posto l’attenzione sul ruolo delle donne nei processi costituenti e sulla memoria storica della fase fondativa delle democrazie europee. Sono intervenute:

  • Michela Minesso – Università degli Studi di Milano

  • Vittoria Calabrò – Università degli Studi di Messina

  • Enza Pelleriti – Università degli Studi di Messina

  • Maria Teresa Morelli – Università degli Studi Link

  • Teresa Serra – Sapienza Università di Roma (professoressa emerita)

Terza sessione – Esperienze europee a confronto

Moderata da Marica Spalletta (Università degli Studi Link), la terza sessione ha messo a confronto esperienze costituenti sviluppatesi in diversi contesti nazionali ed europei. Hanno preso la parola:

  • Sara Lagi – Università degli Studi di Torino

  • Giacomo Demarchi – Università degli Studi di Pisa

  • Josep Maria Castellà Andreu – Università di Barcellona

  • Marco Olivetti – Università LUMSA

  • Antonello Biagini – Sapienza Università di Roma

  • Andrea Giannotti – Università degli Studi di Pisa

  • Ardian Ndreca – Pontificia Università Urbaniana

  • Filippo Maria Giordano – Università degli Studi Link

  • Giorgio Grimaldi – Università degli Studi Link

Le conclusioni sono state affidate al Rettore della Università LUMSAFrancesco Bonini, che ha sottolineato il valore storiografico e politico di una riflessione approfondita sulle radici costituzionali dell’Europa contemporanea.

Il seminario si inserisce nel quadro delle attività promosse dall’Università degli Studi Link a sostegno della ricerca interdisciplinare su storia, diritto e politiche dell’integrazione europea.