l 16 aprile 2024 si è tenuto presso l’Università degli Studi Link il workshop intitolato “Quale futuro per gli europartiti nell’Unione Europea? I partiti politici europei alla vigilia delle elezioni del 2024”, un incontro dedicato all’analisi del ruolo e delle prospettive dei partiti politici europei nel contesto della nuova tornata elettorale continentale.
Ha introdotto i lavori il Prof. Giorgio Grimaldi, Direttore del Centro di studi storici europei e transnazionali Alizé. L’evento ha rappresentato anche l’occasione per presentare il volume “L’Europa e la sovranità. Riflessioni italo-francesi (1897–2023)”, pubblicato da Rubbettino e curato da Maria Elena Cavallaro, Gaetano Quagliariello e Dominique Reynié. La presentazione, moderata da Aldo Torchiaro, ha visto l’intervento di Gaetano Quagliariello, con una discussione animata da Francesco Gui e Tommaso Visone.
Nella seconda parte del workshop si è svolto un confronto sul tema “I partiti politici alla vigilia delle elezioni europee: il ruolo delle fondazioni politiche”, moderato da Federico Castiglioni dell’Istituto Affari Internazionali. Sono intervenuti Federico Ottavio Reho, del Wilfried Martens Centre for European Studies e David Rinaldi, della Foundation for European Progressive Studies e dell’ULB Institute for European Studies. Il dibattito è stato arricchito da domande formulate da studenti, coinvolti attivamente nella riflessione sul futuro della rappresentanza politica in Europa.
L’iniziativa ha offerto un’importante occasione di approfondimento sul sistema partitico europeo, sulla questione della sovranità e sul contributo delle fondazioni politiche nella costruzione del dibattito democratico transnazionale. Promosso nell’ambito delle attività scientifiche dell’Università, il workshop ha messo in dialogo studiosi, decisori e giovani, sottolineando l’importanza della riflessione critica nel delineare il futuro dell’integrazione europea.