L’Università degli Studi Link ha ospitato il 17 ottobre 2024 l’incontro intitolato “Quali universali? Come far esistere ciò che ancora non c’è nel mondo”, un dialogo ad alta valenza teorico-politica sulle forme e i limiti dell’universalismo nel mondo contemporaneo. Sono intervenuti il Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita e Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, il Prof. Walter D. Mignolo, professore emerito alla Duke University e tra i massimi esponenti del pensiero decoloniale. L’incontro è stato moderato dal Prof. Tommaso Visone, docente di Storia del Pensiero Politico presso l’Università degli Studi Link.
L’incontro intende riflettere sul significato e sull’attualità del concetto di “universale” in un mondo segnato da profonde fratture geopolitiche e culturali. Da un lato, la prospettiva proposta da Mons. Paglia sottolinea l’urgenza di un principio universale che favorisca un nuovo spirito generativo europeo, aperto al dialogo con l’alterità e capace di costruire futuro. Dall’altro, il Prof. Mignolo – recentemente candidato al Premio Princesa de Asturias 2024 – propone una critica radicale dell’universalismo occidentale, in favore della nozione di “pluriversalità”, come orizzonte di convivenza tra saperi e mondi diversi.
L’evento si inserisce nella cornice della collana “Ricostruzione” di Eurilink University Press ed è promosso in collaborazione con il Centro Studi Alizé e la Cattedra di Storia del Pensiero Politico dell’Università degli Studi Link. L’obiettivo è stimolare un confronto fecondo tra visioni diverse del mondo, per “far esistere ciò che ancora non c’è”, con uno sguardo critico e generativo rivolto al futuro.