Il 24 gennaio 2025 si è svolto il convegno “L’Unione europea, gli europartiti e la società civile europea”. L’evento è stato aperto da una prima sessione dedicata al ruolo della sinistra italiana nel processo di integrazione europea degli anni Ottanta. La moderazione è stata affidata a Federico Castiglioni (Università degli Studi Link), con interventi di Stefano Mangullo (Università di Bari), Giulia Vassallo (Unitelma Sapienza, Roma), Paola Lo Cascio (Universitad de Barcelona) e Andrea Ricciardi (Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini), oltre a Mattia Gambilonghi (Fondazione Giuseppe Di Vittorio) e Giorgio Grimaldi (Università degli Studi Link).
La seconda sessione ha affrontato il tema delle politiche e degli attori della società civile europea, approfondendo i gruppi di pressione e i modelli di rappresentanza degli interessi, con particolare attenzione alla cosiddetta “Europa verde” e alla sua base multilivello (sovranazionale, nazionale, regionale). A moderare questo segmento è stato Giorgio Grimaldi (Università degli Studi Link), con un contributo di Emanuele Bernardi (Sapienza, Roma), una relazione dello storico Michelangelo De Donà (Università della Svizzera italiana), un intervento di Luca Barbaini (Università di Genova) dal titolo “Chiese e associazionismo agli esordi del processo di integrazione europea” e una relazione finale di Raffaella Cinquanta (Università di Pavia) “Gradualismo costituzionale e partiti nell’azione del Movimento Federalista Europeo”.
Il Convegno si è concluso con i due panel “Europartiti: famiglie politiche e aggregazioni” e “Democrazia e riforme nell’Unione europea”
La registrazione dell’evento è disponibile sul sito web di Euractiv Italia:
https://euractiv.it/
https://euractiv.it/section/