Roma, 29 maggio 2025 – Presso l’Antica Biblioteca dell’Università degli Studi Link si è svolta una giornata di studi dedicata al contributo delle Chiese e dei movimenti religiosi al processo di integrazione europea a partire dalla caduta del Muro di Berlino.
L’evento è stato aperto dalla lecture inaugurale di Mons. Vincenzo Paglia, intitolata “Un nuovo cristianesimo europeo: dall’egemonia culturale all’offerta di umanesimo”.
Nella mattinata si è svolta una tavola rotonda, moderata da Piero Schiavazzi, a cui hanno partecipato Paolo Naso e Piero Badaloni.
Nel pomeriggio, la sessione “Percorsi di ricerca” ha visto le seguenti discussioni:
“Chiese ed Europa: migrazioni, populismo e cittadinanza”, moderata da Filippo Maria Giordano (Università degli Studi Link), con interventi di Paolo Naso, Debora Spini (Syracuse University di Firenze, da remoto) e Bernadette Fraioli (Sapienza di Roma).
A seguire, il percorso su “Movimenti cattolici nella cultura italiana e idea di Europa”, coordinato da Tommaso Visone (Università degli Studi Link), con il contributo di Tiziano Torresi (Università Telematica Pegaso), Piero Badaloni e Luca Barbaini (Università di Genova).
L’ultima sessione, su “I papi e l’Europa”, moderata da Michele Pigliucci (Università degli Studi Link), ha visto la partecipazione di Piero Schiavazzi (Università degli Studi Link), Claudio Mattia Serafin (LUISS Guido Carli) e Michelangelo De Donà (Università Guglielmo Marconi), che hanno analizzato il ruolo di Papa Francesco e dei suoi predecessori nell’immaginario identitario europeo .
L’evento si è concluso con la lecture di padre Bernard Ardura, presidente emerito del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, sul tema “Robert Schuman, un politico al servizio del bene comune” .
Questa giornata di studi ha offerto un articolato contributo alla comprensione del ruolo delle realtà religiose nel contesto europeo contemporaneo, mettendo in luce i percorsi storici, culturali e istituzionali con cui le Chiese e i movimenti cattolici hanno influenzato e interpretato il progetto comunitario.
Le registrazioni della giornata sono disponibili sia sul Canale YouTube dell’Ufficio Ricerca dell’Università (https://youtu.be/PhyO-QGIaG8?
Registrazione – Parte I
Il seminario si è aperto con i saluti istituzionali del Prof. Michele Pigliucci (Università degli Studi Link), seguiti dall’intervento introduttivo del moderatore della tavola rotonda, Prof. Pietro Schiavazzi (Università degli Studi Link). Quest’ultimo ha offerto un inquadramento propedeutico alla lecture dal titolo “Un nuovo cristianesimo europeo. Dall’egemonia culturale all’offerta di umanesimo”, tenuta da Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente Emerito della Pontificia Accademia per la Vita. A seguire, sono intervenuti il Prof. Paolo Naso (Università La Sapienza) e il giornalista e scrittore Piero Badaloni.
Registrazione – Parte II
La seconda parte del seminario, dal titolo “Chiese ed Europa: migrazioni, populismo e cittadinanza”, è stata moderata dal Prof. Filippo Maria Giordano. I lavori si sono aperti con l’intervento del Prof. Paolo Naso (Università La Sapienza), intitolato “L’Europa dei ‘corridoi’: un’avventura umanitaria e di fede”. A seguire, la Prof.ssa Debora Spini (Syracuse University di Firenze) è intervenuta da remoto con la relazione “Chiese, populismo di destra e sovranismo antieuropeista”. Il panel si è concluso con l’intervento della Prof.ssa Bernadette Fraioli (Università La Sapienza), dal titolo “Religioni, dialogo e cittadinanza in Europa”.
Registrazione – Parte III
La terza sessione del seminario, intitolata “Movimenti cattolici nella cultura italiana e idea di Europa”, è stata moderata dal Prof. Tommaso Visone (Università degli Studi Link). Il primo intervento è stato affidato al Prof. Tiziano Torresi (Università Telematica Pegaso), che ha presentato una relazione dal titolo “L’idea di Europa nel dibattito culturale cattolico: dal popolarismo al secondo dopoguerra”, in cui ha analizzato l’evoluzione del pensiero europeista nel mondo cattolico italiano, con particolare attenzione alle radici popolari e al contributo culturale fornito nella ricostruzione del secondo dopoguerra. A seguire, il Dott. Piero Badaloni (giornalista e scrittore) è intervenuto con una relazione dal titolo “Il mondo dello scoutismo e lo spirito europeo”, offrendo una riflessione sull’apporto educativo e valoriale dello scoutismo cattolico alla formazione di una coscienza europea, soprattutto tra le giovani generazioni. Il panel si è concluso con l’intervento del Prof. Luca Barbaini (Università degli Studi di Genova), che ha proposto una relazione dal titolo “L’idea di Europa nella riflessione dei cattolici italiani dal 1989 ai primi anni del nuovo secolo e il caso della rivista ‘Studium'”. Il suo contributo ha evidenziato il ruolo della pubblicistica cattolica, in particolare della rivista Studium, nel tenere vivo il dibattito sull’identità europea in un periodo di profonde trasformazioni storiche e politiche.
Registrazione – Parte IV
La quarta sessione del seminario, intitolata “I Papi e l’Europa”, è stata moderata dal Prof. Michele Pigliucci (Università degli Studi Link). Il primo intervento è stato affidato al Prof. Michelangelo De Donà (Università Guglielmo Marconi di Roma), che ha presentato una relazione dal titolo “Uno sguardo sul processo di integrazione europea e i papati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI”. A seguire, il Prof. Claudio Mattia Serafin (Università Luiss Guido Carli) è intervenuto con una relazione dal titolo “La comunicazione istituzionale di Papa Francesco: valori e cultura nel segno del percorso identificativo europeo”. Il panel si è concluso con l’intervento del Prof. Piero Schiavazzi (Università degli Studi Link), che ha proposto una relazione dal titolo “L’Europa di Francesco”.
Registrazione – Parte V
L’ultima sessione del seminario è stata dedicata alla lecture conclusiva di Padre Bernard Ardura (Presidente emerito del Pontificio Comitato Scienze Storiche e postulatore della causa della beatificazione di Robert Schuman) che ha proposto una relazione dal titolo “Robert Schuman, un politico al servizio del bene comune”.