Alize

alizé-logo

Progetti di ricerca

La Cattedra Jean Monnet “EU-rope through films: History, Identity, and Policies (Ciak-EU!)” introduce un corso obbligatorio sull’UE nel triennio DAMS dell’Università degli Studi Link. Attraverso cinema e audiovisivo, il progetto unisce ricerca, didattica e comunicazione per raccontare storia, identità e politiche dell’integrazione europea.
Europarties, Democracy and Civil Society in the EU è un modulo formativo integrato al corso di Storia dell’integrazione europea, volto ad analizzare il ruolo delle famiglie politiche europee, le organizzazioni della società civile e i processi di democratizzazione dell’UE. Attraverso un approccio teorico e laboratoriale, il progetto approfondisce le strutture politiche e civiche dell’Unione, promuovendo la partecipazione attiva degli studenti mediante incontri, seminari e attività cooperative.
Il progetto EULink intende contribuire ad arricchire l’insegnamento dell’educazione civica europea nelle scuole di tutti gli ordini e gradi, ponendo al centro della riflessione l’analisi della governance europea da diversi punti di vista (sociale, economico, politico).
FreeBeRI – Freedom of Belief and Right to Information è un modulo Jean Monnet che analizza il rapporto tra libertà religiosa, libertà di espressione e disinformazione. Il progetto promuove un approccio storico-critico alle narrazioni complottiste e riflette sul ruolo dell’UE nella tutela dei diritti fondamentali.  

PRIN 2022 – “The Construction of Europe in a Multipolar Era” è un progetto di ricerca interuniversitario di cui l’Università degli Studi Link fa parte, finanziato dal MUR per il periodo 2023‑2026 via il Bando PRIN 2022.
Il progetto si propone di studiare — all’interno di un approccio interdisciplinare basato su fonti documentarie e orali — il ruolo attivo della società civile (movimenti europeisti e federalisti, ONG, associazioni regionali, ambientali, culturali, religiose, no‑global, ecc.) nel costruire “dal basso” l’unità europea tra il 1989 (caduta del Muro di Berlino) e il 2009 (entrata in vigore del Trattato di Lisbona).
I partner istituzionali coinvolti sono le università di Genova, di Torino e di Milano.