(2024) Tommaso Visone, Albert Camus as Philosopher and Political Thinker. The Radicality of Modesty, Palgrave, London. ISBN-10: 3031745639.
Curatele e introduzioni
(2025) Jeremy Bentham, Johann G. Fichte, Immanuel Kant, James Madison, William Penn, Jean-Jacques Rousseau, Abbé de Saint-Pierre, Filosofi per la pace, (a cura di Daniele Archibugi, Tommaso Visone e Franco Voltaggio), Editori Riuniti, Roma. ISBN: 9788835982531.
(2025) Paolo Caraffini, Filippo Maria Giordano (a cura di), Introduzione a L’Unione europea nel XXI secolo. Profili e prospettive dell’integrazione europea, Ledizioni, Milano, pp. 5-38. ISBN ebook: 9788875902872; ISBN cartaceo: 9791256001392.
(2025) Marco Filoni, Filippo Maria Giordano, Giorgio Grimaldi (a cura di), Editoriale a Human-Centric Approach to Artificial Inteligence, Quaderni di Comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0 / Community Notebook. People, Education, and Welfare in society 5.0, 1/2025, Eurilink University Press, Roma, pp. 15-30. ISBN: 9791280164 902; ISSN: 2785-7697 (Print); ISSN: 3035-2525 (Online).
(2025) Filippo Maria Giordano, Stefano Quirico (a cura di), Introduzione a Dalla rivoluzione digitale all’intelligenza artificiale: nuove sfide per la teoria della democrazia e l’integrazione europea, Ledizioni, Milano, pp. 5-12. ISBN ebook: 9788875902896; ISBN cartaceo: 9791256002009.
(2025) Maria Teresa Morelli (a cura di), Introduzione a Costituzioni europee del Novecento, in “Studium”, aprile-giugno 2025, n. 2/2025, a. 121. ISBN 978-88-382-5519-9.
(2025) Maria Teresa Morelli, Filippo Maria Giordano, Giorgio Grimaldi, Giuseppe Romeo (a cura di), Introduzione a Dall’Ostpolitik all’Unione Europea. L’eredità di Willy Brandt, del Progetto Spinelli e il futuro delle relazioni continentali, in “Tempo Presente”, n. 532-534 aprile-giugno 2025 – Anno 46° Nuova Serie. ISSN 1971-4939.
(2024) Walter D. Mignolo e Catherine E. Walsh, Decolonialità. Concetti, analisi, prassi, (a cura di Tommaso Visone) Castelvecchi, Roma. ISBN: 9788832906981.
Contributi in volumi
(2025) Daniele Archibugi e Tommaso Visone, ‘La realtà della guerra e la costruzione della pace’ in Jeremy Bentham, Johann G. Fichte, Immanuel Kant, James Madison, William Penn, Jean-Jacques Rousseau, Abbé de Saint-Pierre, Filosofi per la pace, (a cura di Daniele Archibugi, Tommaso Visone e Franco Voltaggio), Editori Riuniti, Roma. ISBN: 9788835982531.
(2025) Filippo Maria Giordano, Il principio di sussidiarietà e il Progetto Spinelli: richiamo esplicito, attribuzioni implicite e competenze potenziali, in Maria Teresa Morelli, Filippo Maria Giordano, Giorgio Grimaldi, Giuseppe Romeo (a cura di), Dall’Ostpolitik all’Unione Europea. L’eredità di Willy Brandt, del Progetto Spinelli e il futuro delle relazioni continentali, in “Tempo Presente”, n. 532-534 aprile-giugno 2025 – Anno 46° Nuova Serie, pp 105-123. ISSN 1971-4939.
(2024) Filippo Maria Giordano, Le parole e i silenzi di anni difficili. Il tempo della scelta (1939-1945), in Paolo Naso (a cura di), Storia dei Valdesi, vol. IV, Evangelizzazione e presenza in Italia (1870-1990), Claudiana, Torino, pp. 191-213. ISBN 9788868983994.
(2025) Maria Teresa Morelli, L’«Opera» come forma popolare di comunicazione politica, in Places of Cohesion and Debate. Socio-Political Roles of Provincial Theatres during the Nineteenth Century, ed. by Giulia Brunello and Annette Kappeler, Baden-Baden, Ergon 2025. (in corso di pubblicazione).
(2025) Tommaso Visone, ‘An Islamic Conspiracy in France? National crisis and plot theories from Renaud Camus to Michel Houellebecq’ in Silvia Cristofori (Edited by), Conspiracy Theories and Religions: An European history of hatred, Palgrave, London (in via di pubblicazione).
(2025) Tommaso Visone, ‘Un «programa para manaña». L’idea d’Europa nella riflessione di José Ortega y Gasset tra le due guerre mondiali (1922-1938)’ in Anna Donise, Rosalia Peluso, Federica Pitillo e Anna Pia Ruoppo (a cura di), La provincia europea. Idee e rappresentazioni della crisi d’Europa. 1900-1939, Federico II University Press, Napoli. ISBN: 978-88-6887-330-1.
(2024) Filippo Maria Giordano, Il federalismo tra teologia e politica (1943-1945), in Paolo Naso (a cura di), Storia dei Valdesi, vol. IV, Evangelizzazione e presenza in Italia (1870- 1990), Claudiana, Torino, pp. 238-249. ISBN 9788868983994.
(2024) Tommaso Visone, ‘Che cos’è la decolonialità? Prospettive, elementi concettuali e critiche di un’opzione in divenire’ in Walter Mignolo e Catherine Walsh, Decolonialità. Concetti, analisi, prassi, (a cura di Tommaso Visone) Castelvecchi, Roma. ISBN: 9788832906981.
(2023) Filippo Maria Giordano, Il principio di sussidiarietà nel dibattito politico comunitario nel 1970-1972. Dal Memorandum Colonna alla Conferenza di Venezia, in Stefano Quirico (a cura di), Democrazia ed Europa nell’età globale. Sfide e prospettive, FrancoAngeli, Milano, pp. 113-123. ISBN 9788835159476.
(2024) Tommaso Visone, ‘La “peggiore nemica di se stessa”. L’Europa secondo Albert Camus’ in Marina Geat e Marco Giosi (a cura di), Albert Camus. Alla ricerca di un nuovo umanesimo, Edizioni: Roma TRE-PRESS, Roma, ISBN: 979-12-5977-315-9.
(2024) Tommaso Visone, ‘José Ortega y Gasset, l’anti Gramsci. Un ricordo di Luciano Pellicani come intellettuale socialista’ in Fondazione Bettino Craxi ETS (a cura di), Luciano Pellicani. Un socialista liberale, Rubettino, Soveria Mannelli, ISBN: 9788849880779.
(2023) Filippo Maria Giordano, Images of European Integration History: Italy – Content, in Umberto Morelli (ed. by), Images of European Integration History, Ledizioni, Milano, pp. 105-110. ISBN 9788855268424.
(2024) Tommaso Visone, ‘Per l’Umanità. La rinascita politico-spirituale dell’Europa nella riflessione di Thomas Mann (1918-1939)’ in Carmelo Calabrò (a cura di), L’Europa in Crisi. Visioni politiche tra le due guerre, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma ISBN: 9788893598248.
(2022) Maria Teresa Morelli, La ‘religione della libertà’: l’esperienza di Emma Bonino al Parlamento europeo, in Le europarlamentari italiane nella realtà comunitaria 1979-1985, a cura di Beatrice Pisa, Biblion, Milano, 2022. ISBN 978-88-3383-267-8.
(2022) Maria Teresa Morelli, Political Institutions and Theater in Nineteenth-Century Italy, in Pre-and Post-Napoleonic Europe revolutions and parliamentary institutions. The case of Greece on the occasion of the bicentenary since the war of independence (1821-2021), a cura di G. Karvunaki, ETPbooks, 2022. ISBN: 978-618-5329-99-0.
(2022) Maria Teresa Morelli, Teatro censura e controllo governativo in Italia: dinamiche casi e processi dal Risorgimento al Fascismo, in Non possiamo non dirci liberali. Scritti in onore di Fabio Grassi Orsini, a cura di Rossella Pace, Rubbettino, Soveria Mannelli. ISBN 978-88-498-7124-1.
Articoli
(2024) Daniele Archibugi e Tommaso Visone ‘Alle origini dell’idea di parlamento europeo. Il progetto di William Penn’, con Daniele Archibugi, in De Europa. European and Global Studies Journal, Vol. 7, No.1. ISSN: 2611-853X.
(2025) Maria Teresa Morelli, Profili istituzionali del Progetto Spinelli, in Dall’Ostpolitik all’Unione Europea. L’eredità di Willy Brandt, del Progetto Spinelli e il futuro delle relazioni continentali, in “Tempo Presente” (a cura di Filippo Maria Giordano, Giorgio Grimaldi, Maria Teresa Morelli, Giuseppe Romeo), n. 532-534 aprile-giugno 2025 – Anno 46° Nuova Serie. ISSN 1971-4939.
(2025) Tommaso Visone, ‘Altiero Spinelli “Padre dell’Unione Europea”? Un confronto tra il Manifesto di Ventotene, il Progetto del 1984 e il frutto di Maastricht’ in Tempo Presente. Rivista di cultura fondata nel 1956 da Nicola Chiaromonte e Ignazio Silone, n. 532-534, A.46, aprile-giugno. ISSN: 1971-4939.
(2024) Maria Teresa Morelli, Confini degli Stati, confini nello Stato, in “Politica.eu”, sezionePagine Nuove, 2024. ISSN 2421-4302.
(2024), Maria Teresa Morelli, Le parlamentari della prima legislatura repubblicana (1948-1953), in “Studium”, a. 120, lug./set. 2024, n. 3. ISSN 0039-4130.
(2024) Maria Teresa Morelli, Roberto Bracco: dal Teatro al Parlamento, la svolta del 1924, in “Storia e Politica”, a. XVI, n. 2, maggio-agosto 2024. EISSN 2037-0520.
(2023) Tommaso Visone, ‘Pensare “oltre lo scontro di civiltà”. La lezione indimenticabile di un amico’, in Sociologie, Vol.IV (Special, In memoria di Andrea Spreafico). ISSN: 2724-6078.
(2023) Maria Teresa Morelli, Per una storia della rappresentanza politica femminile nel 75 mo della Carta costituzionale italiana: le Madri della Costituzione, in “Rassegna della Giustizia Militare”, Rivista di Diritto e procedura penale militare, n. 2/2023. ISSN: 0391-2787.
(2023) Tommaso Visone, ‘Neither dominant nor dominated. The decolonial federalism of Albert Camus’, in History of European Ideas, Vol.49, N.8.